|
Gambetto di Donna,
Difesa Semi-Slava |
D43 |
PGN: |
1. d4 d5 2. c4 e6 3. Nc3 Nf6 4. Nf3
c6 |
FEN: |
rnbqkb1r/pp3ppp/2p1pn2/3p4/2PP4/2N2N2/PP2PPPP/R1BQKB1R w KQkq -
0 5 |
Lo scopo di questo schema difensivo è di puntellare il Pd5
con ogni mezzo a disposizione, al fine di preservare l'importante cuneo
centrale dello schieramento pedonale. Soltanto in caso di possibilità di
contrattacco sul lato di Donna il Nero è in genere disponibile a cedere
con la mossa Pd5:c4 il suo avamposto. Tuttavia, contrariamente
a quanto avviene nella Difesa Slava, nella
Difesa Semi-Slava il Nero chiude subito la diagonale d'uscita per il suo
Alfiere campochiaro, perciò le difficoltà di sviluppo ed attivazione di
tale figura, tipiche di molte varianti del
Gambetto di Donna, anche qui sono ben presenti. Ed è proprio questo
fattore ad invogliare frequentemente il Bianco a cedere il Pc4
in cambio di una rapida espansione al centro attuata tramite la spinta
Pe2-e4. Chi ama il gioco strategico e manovrato preferirà però
5 e3, sullo stile della variante
chiusa della Difesa Slava.
Alla Difesa Semi-Slava si perviene spesso dalla Difesa Slava con una
trasposizione di mosse: 1 d4, d5; 2 c4, c6; 3 Cc3, Cf6; 4 Cf3, e6.
1 d4, d5; 2 c4, e6; 3 Cc3, Cf6; 4 Cf3, c6;
 |
Posizione base della Difesa Semi-Slava |
Principali continuazioni:
Barra statistica basata sui risultati di
56 partite dei tornei tematici
41% |
21% |
38% |
Top Line:
1 d4, d5; 2 c4, e6; 3 Cc3, Cf6; 4 Cf3, c6;
5 e3, Cbd7; 6 Ad3, d:c4; 7
A:c4, b5
|
 |
Partite dei tornei
tematici |
|
|