|
Difesa Bogo-Indiana |
E11 |
PGN: |
1. d4 Nf6 2. c4 e6 3. Nf3 Bb4+ |
FEN: |
rnbqk2r/pppp1ppp/4pn2/8/1bPP4/5N2/PP2PPPP/RNBQKB1R w KQkq - 0 4 |
Apertura portata in auge dall'ucraino-tedesco
Efim Bogoljubov
(1889-1952), la Difesa Bogo-Indiana è
caratterizzata dallo scacco dell'Alfiere camposcuro. Lo scopo è di
costringere il Bianco, seduta stante, a prendere una decisione sulla dislocazione
delle proprie figure sull'ala di Donna.
Se il Bianco, infatti, copre lo scacco con il suo Alfiere, il Nero ha la scelta
fra guadagnare un tempo prezioso ritirando l'Ab4 in e7,
dato che la controparte bianca prima o poi dovrà perdere una mossa per
spostarsi dalla scomoda casa d2, oppure proteggere l'Ab4, per esempio
con Pa7-a5 o Dd8-e7, lasciando in tal modo la sua
figura leggera in zona d'attacco. Risulta solido, comunque, anche il
cambio immediato Ab4:d2+. Infine, se il Bianco copre lo scacco
con il Cavallo in d2, l'attività delle figure bianche sul lato
di Donna verrà rallentata dall'inchiodatura operata dall'Alfiere nero.
Un caso a parte è quello in cui il Bianco copre lo scacco con 4 Cc3,
dato che in tal modo si rientra per trasposizioni di mosse nella variante elastica della Difesa
Nimzo-Indiana.
1 d4, Cf6; 2 c4, e6; 3 Cf3, Ab4+;
 |
Posizione base della Difesa Bogo-Indiana |
Principali continuazioni:
Barra statistica basata sui risultati di
56 partite dei tornei tematici
41% |
25% |
34% |
Top Line:
1 d4, Cf6; 2 c4, e6; 3 Cf3, Ab4+; 4 Ad2,
Cc6; 5 A:b4, C:b4; 6 a3, Cc6
|
 |
Partite dei tornei
tematici |
|
|